A volte me lo chiedono “con i bimbi grandi è più difficile?” e si potrebbe e dovrebbe dire così tanto, con cosi tanta attenzione, che spesso mi limito ad un sintetico ” come ogni persona, tutti i bimbi e le storie sono differenti, ci sono molte variabili”. E restiamo così, insoddisfatti, sia io che il mio interlocutore, un po’ frustrati dal non avere una risposta esaustiva da dare ed ascoltare. La realtà è che non ho una risposta pronta, giusta per tutti.
Chi arriva più grande, si porta dentro ricordi, una (o più) lingua, sapori e cultura, diversi modi di esprimere emozioni, pezzetti preziosissimi di sé. Sarà fondamentale essere consapevoli di questo, cercare di decodificare i segnali, saper leggere richieste di attenzioni e amore, anche di fronte a rigidità o rifiuti. Costruire intimità sarà forse un percorso più lungo, ma che potrà rivelare il desiderio di trovare fiducia nuovamente e affidarsi, tornare figli o forse sentirsi tali per la prima volta. La memoria di quel che è stato può, certamente, avere come compagne malinconia e sofferenza, ma l’ assenza di ricordi può essere destabilizzante allo stesso modo, facce diverse della stessa medaglia, con la medesima necessità di elaborazione, per poter guardare avanti, forti del proprio vissuto.
Ho ben presente, il senso di instabilità profondo, che mi teneva stretta da ragazzina, quando annaspavo tra il desiderio di avere informazioni, la certezza, di una ricerca impossibile, e la paura di poter scoprire realtà dolorose. Di informazioni ne ho ricevute pochissime, le uniche esistenti, e di realtà dolorosa ne sono intrise, ma adesso, non spaventano, quanto, piuttosto, portano con sé, molta tenerezza e compassione, per circostanze e vissuti così lontani dal mio, e al tempo stesso, così profondamente parte di ciò che sono.
Se penso a mio fratello, ai suoi anni trascorsi in India, densi di ricordi che schizzavano fuori, quando neanche lui voleva, lo prendevano alla sprovvista, e nessuno è riuscito a far loro spazio, né lui, troppo piccolo e con occhi già troppo vissuti, né noi, che uscivamo da altro dolore, tra paura di rivivere dolori troppo grandi e slanci verso il futuro, illudendoci tutti che si sarebbero addolciti, col solo aiuto del tempo. Ricordo il viaggio in India, la mia smania di vedere e la sua rassegnazione, ché lui sapeva e forse non avrebbe voluto, non ha fatto in tempo a costruirne forza dai suoi mostri. Per la me- sorella, non aver condiviso la primissima infanzia con lui, avere in quegli anni, entrambi già sperimentato assenze e mancanze, ha reso più complesso riconoscersi fratelli, è stato un groviglio di sentimenti duri, ognuno impegnato a fare i conti con le proprie ombre. Poi, quando per me iniziava a dissiparsi la nuvola di egocentrismo adolescenziale, e forse iniziavamo a pensarci come persone, che potevano anche condividere alcuni dubbi e farsi forza nelle similitudini, proprio allora, non ci siamo riusciti. Quanto l’ ho odiato, per non averci dato la possibilità di essere adulti insieme. Quanta tenerezza, quanta timore, a volte, di rivedere lo stesso sguardo negli occhi di altri ragazzini.
La nostra storia, la portiamo scritta, nei corpi che devono imparare di nuovo ad essere abbracciati, nelle lacrime, che possono scorrere, perché – dobbiamo imparare anche questo – c’è qualcuno che le saprà asciugare, nei capricci che potremo fare e negli sguardi, che a volte si perdono, ma sanno trovare in sé nuovi modi di trasformare la fragilità in forza. La chiamano anche resilienza, e certo, noi figli adottivi, la facciamo nostra compagna di viaggio.
Poi ci sono i regali belli, come gli incontri con che rendono luce alle ombre, le famiglie felici, con le loro fragilità, e fatiche, ma così belle, nei sorrisi indossati con consapevolezza.
Lo sanno, lo sappiamo, che non è semplice; e non importa.