Dall’inizio di questa gravidanza, causa qualche intoppo, mi è stato detto di rallentare, e poi di fermarmi proprio. È stato difficile, la staticità fisica si è tramutata anche in uno stop mentale, che proprio non mi appartiene, ed è difficile ancora, che siamo tutti fermi, e pur con più serenità, perché il piccolissimo sta bene, rimane sempre un po’ di ansia, per queste attenzioni extra che richiede.

Ma, da qualche settimana, ho potuto ricominciare a praticare il mio amato yoga. Per poco tempo, in modo molto (molto) blando, ma almeno è qualcosa. Ho subito telefonato alla mia maestra, e amica, Stefania Nipoti, che mi conosce da tanto e mi era stata vicina anche per tutta la gravidanza di Elia. Le ho chiesto quali asana poter fare in sicurezza, con tutte le restrizioni che mi erano state date. E lei mi ha indicato le tre/quattro posizioni da eseguire. Così, armata di tappetino e mattone, tutti i giorni dedico del tempo alla mia piccola pratica. È stata una sensazione straniante, riprendere contatto col mio corpo in questo modo, sentire che riconosce posizioni note, che si accomoda nei cambiamenti, impercettibili ma sostanziali. Diverso e molto bello.

Adesso poi, ho un valido aiutante. Il Meraviglio, mi prepara la postazione, vuole accendere la musica e sta vicino a me tutto il tempo. Un po’ balla, un po’ mi porge gli attrezzi, ma soprattutto, a cadenza regolare, mi abbraccia forte e mi accarezza quando alla fine faccio il mio rilassamento. All’inizio, ammetto di aver desiderato che si stufasse presto, per riprendermi questo tempo in solitaria. Ma poi, il suo modo, così tenero, dolce e attento di starmi accanto, il suo entusiasmo per questo momento a due, tutto nostro, che scandisce una nuova routine, mi ha conquistata. Così la mattina, colazione insieme a papà, mezz’ora di gioco per lui/lettura per me, i suoi compiti e lezioni video e poi la “nostra” mezz’oretta di yoga.
Reinventiamo il tempo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...